NOVITÀ: TAKE AWAY!
Bevande e cibo da asporto con materiali ecologici
Getränke und Speisen zum Mitnehmen mit ökologischen Materialien
NOVITÀ: TAKE AWAY!
Bevande e cibo da asporto con materiali ecologici
Getränke und Speisen zum Mitnehmen mit ökologischen Materialien
CUCINA CALDA aperta dalle ore 12:00 alle ore 14:30.
WARM KITCHEN open from 12:00 to 14:30.
WARME KÜCHE geöffnet von 12:00 bis 14:30 Uhr.
Al di fuori di questo orario vengono serviti taglieri di salumi e formaggi e torte fatte in casa.
Ritrovare la lentezza, la calma e il piacere di vivere un’esperienza, come Mangiare, è ciò che la montagna offre ai suoi ospiti.
Il rifugio Capanna Alpe Salei non è un ristorante, ma un piccolo PUNTO DI RISTORO dove vengono preparate pietanze semplici per persone semplici, con un tocco di creatività.
Da noi ritroverete il tempo per assaporare appieno la qualità delle materie prime, fresche e genuine.
Per mantenere una cucina il più possibile naturale, coltiviamo direttamente, nel nostro orto sull’alpe, le erbe aromatiche e alcune verdure.
L’acqua, della fonte in cima alla montagna, a 1900 m.s.l.m, contribuisce a rendere unici il sapore dei nostri piatti.
…dicevano i saggi della montagna, per questo motivo la nostra cantina è sempre ben fornita di un buon Merlot rosso e bianco originario delle colline Ticinesi e del Barbera Piemontese.
Da noi potrete trovare ottime birre artigianali e la famosa gasosa ticinese.
I cibi e le bibite vengono trasportate a mano e con la motocarriola fino alla capanna. Non essendoci la possibilità di andare in negozio ogni giorno, le scorte dei cibi sono molto importanti e i piatti cucinati cambiano a seconda della disponibilità dei prodotti presenti in capanna.
Consigliamo di prenotare e informarsi telefonicamente sulle pietanze del giorno.
E’ possibile inoltre prenotare aperitivi, pranzi e feste con almeno 10 giorni di anticipo; i capannari sono disponibili a preparare menù di carne, menù vegetariani oppure pranzi al sacco da concordare preventivamente.
Avvisateci sempre in caso di intolleranze o allergie alimentari. (In caso contrario la capanna declina da ogni responsabilità).
La nostra intenzione è quella di dar valore alla cultura della valle Onsernone e del Ticino, per questo motivo usiamo prodotti strettamente legati al territorio.
La farina bóna, chiamata anche farina seca, è un prodotto tradizionale della Valle Onsernone. Si tratta di una farina di granoturco – Zea mais -, ottenuta macinando molto finemente la granella precedentemente tostata. Prodotta nei mulini di Loco e Vergeletto è presidio Slow Food.
Per questo prodotto dobbiamo ringraziare l’amico Ilario Garbani Marcantini che ha studiato e recuperato la produzione.
Una piccola azienda agricola che alleva con passione capre e produce ottimo formaggio in armonia con la natura, nel rispetto dell’ambiente e degli animali. In estate l’allevamento avviene su un monte vicino a Verscio a 600 metri di quota e d’inverno presso la stalla di Cresmino in valle Onsernone.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.